Cos'è carmelo bene?

Carmelo Bene è stato un attore, regista, scrittore, poeta, drammaturgo, filosofo, operatore culturale e teorico del teatro italiano. È nato a Campi Salentina (Lecce) il 1 settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Figura controversa e radicale, è noto per la sua decostruzione del teatro tradizionale e per il suo stile performativo unico e provocatorio.

Bene rifiutava il concetto di rappresentazione e il rapporto testo-spettacolo. Considerava il teatro come un evento puramente fonetico e scenico, un'occasione per la liberazione della voce e del gesto. La sua concezione del teatro si allontanava dalla narrazione e dalla psicologia dei personaggi, privilegiando l'intensità della presenza attorica e l'effetto sensoriale sullo spettatore.

Tra le sue opere più significative si ricordano le sue riscritture e rielaborazioni di classici del teatro, come Amleto, Otello, Pinocchio e Salomè, spesso presentati in versioni estremamente libere e personali. Ha lavorato anche al cinema e alla televisione, realizzando film e spettacoli che hanno suscitato ammirazione e polemiche.

Il suo lavoro ha influenzato profondamente il teatro contemporaneo italiano e ha contribuito a ridefinire i confini tra teatro, performance e arte visiva. La sua figura rimane ancora oggi oggetto di studio e dibattito.

Ecco un elenco dei concetti importanti menzionati come link: